Notizie

Innovazione e ricerca
Le tre strade dell’invecchiamento
Diversi "orologi" concorrono a determinare l’età biologica di ciascuno. Una ricerca scientifica individua ora i tre meccanismi principali che potrebbero determinare quanto una persona sia più vecchia, o più giovane, della sua età anagrafica

Innovazione e ricerca
Il riconoscimento dei volti familiari si basa su un codice neurale condiviso a livello cerebrale
Le risposte cerebrali che si attivano osservando il volto di una persona familiare sono condivise nel cervello degli individui che conoscono quella stessa persona, e coinvolgono non solo le aree cerebrali che elaborano stimoli visivi ma anche quelle legate all’orientamento nel contesto sociale

Innovazione e ricerca
La pandemia ha rallentato in tutto il mondo gli interventi chirurgici oncologici
È quanto emerge da un ampio studio internazionale che ha analizzato i casi di oltre ventimila pazienti in 466 ospedali di 61 paesi nel mondo. I risultati confermano l’importanza della diffusione dei vaccini e la necessità di implementare percorsi 'COVID-free' per tutti i pazienti chirurgici

Internazionale
L'Alma Mater e l'Università di Medicina di Tirana insieme per i dottorati di area medica
Siglato un accordo tra i due atenei per rafforzare la collaborazione su progetti comuni e verso obiettivi di ricerca e insegnamento condivisi
Coronavirus: apertura al pubblico degli uffici amministrativi di SAM
I servizi sono garantiti in modalità mista, da remoto e in presenza (previo contatto email/telefonico/TEAM)

Innovazione e ricerca
Un nuovo test rapido ed economico per diagnosticare la miopatia infiammatoria
Ideato e brevettato da cinque studiose dell’Università di Bologna e dell’IRCCS Policlinico di Sant'Orsola, permette di individuare la presenza della patologia con un semplice prelievo del sangue

Incontri e iniziative
Cervelli in fuga. È ancora così? Ne parla la dott.ssa Caterina Garone (DIMEC) al Next Generation BCC
Andrea Dianetti, attore e conduttore televisivo e radiofonico, intervista Marco Gandolfo e Caterina Garone nell'ambito del Next Generation BCC. Save the date: diretta FB e Youtube 30/09, h. 18.30.

Incontri e iniziative
Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori
Nell'ambito della rassegna in preparazione dell'appuntamento del 24 settembre dedicato alla ricerca, l'Alma Mater ha organizzato cinque eventi in presenza e online in collaborazione con l'Orto Botanico, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondazione Golinelli e Cubo Unipol

Innovazione e ricerca
Melanoma: quello multiplo è meno aggressivo del melanoma cutaneo singolo
A suggerirlo è un nuovo studio che per la prima volta ha indagato le caratteristiche di questi tumori della pelle dal punto di vista dei microRNA e delle loro varianti

Innovazione e ricerca
Un nuovo test per individuare la provenienza dei tumori di origine primaria sconosciuta
Lo ha messo a punto e testato con successo un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna: si basa sull’analisi dei microRNA e permette di predire con un adeguato livello di accuratezza l’origine tumorale delle metastasi

Innovazione e ricerca
Descritto per la prima volta il genoma del sarcoma a cellule chiare
Un nuovo studio chiarisce le caratteristiche genetiche di questa rara forma di tumore che colpisce adolescenti e giovani e per la quale non esistono ancora terapie specifiche

Innovazione e ricerca
L'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola diventa Centro nazionale per il Trapianto di Microbiota Intestinale
È uno dei quattro centri di questo tipo presenti in Italia. Già realizzati i primi tre interventi. E si pensa alla costituzione di una biobanca per consentire il trapianti di microbiota personalizzati