Notizie

UniboMagazine
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

In Ateneo

Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

UniboMagazine
Individuata la funzione di una proteina le cui mutazioni possono causare rare forme di atrofia ottica

Innovazione e ricerca

Individuata la funzione di una proteina le cui mutazioni possono causare rare forme di atrofia ottica

Un nuovo studio realizzato da un gruppo internazionale di ricerca ha permesso di analizzare il meccanismo, finora sconosciuto, che porta al disassemblaggio del complesso I, importante enzima che contribuisce al metabolismo energetico cellulare e il cui malfunzionamento è la più comune causa delle malattie mitocondriali

UniboMagazine
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO

Incontri e iniziative

Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO

Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

UniboMagazine
Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?

Innovazione e ricerca

Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?

Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA

UniboMagazine
Nuove molecole per combattere la tubercolosi multiresistente

Innovazione e ricerca

Nuove molecole per combattere la tubercolosi multiresistente

I nuovi composti si sono dimostrati validi candidati per lo sviluppo di nuovi farmaci in grado di contrastare anche le forme più resistenti del batterio

UniboMagazine
È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale

Innovazione e ricerca

È stata identificata una nuova sindrome mitocondriale

Scoperto da un gruppo di ricerca internazionale guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il disturbo è causato da mutazioni del gene LIG3, che produce un enzima indispensabile per la duplicazione e la stabilità del DNA mitocondriale

UniboMagazine
La realtà virtuale al servizio dei tirocini medici, per vivere a distanza la sala operatoria

In Ateneo

La realtà virtuale al servizio dei tirocini medici, per vivere a distanza la sala operatoria

Grazie a video immersivi e appositi visori, una sperimentazione avviata dalla Chirurgia pediatrica dell’Università di Bologna offre ai tirocinanti la possibilità di assistere alle procedure e alle operazioni chirurgiche come se fossero presenti sul posto

UniboMagazine
Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall'Alma Mater

Innovazione e ricerca

Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall'Alma Mater

Prodotta dalla cooperativa sociale ETA BETA, è nata dalla collaborazione con Zero Waste Italy e con il supporto scientifico dell’Università di Bologna. La produzione può arrivare a oltre 20.000 mascherine a settimana, con la possibilità di inserimento lavortivo di decine di persone svantaggiate

UniboMagazine
Alcuni batteri "buoni" nel microbiota sono legati ad una ridotta quantità di grasso viscerale

Innovazione e ricerca

Alcuni batteri "buoni" nel microbiota sono legati ad una ridotta quantità di grasso viscerale

Uno studio sugli over 65 guidato da ricercatori dell’Università di Bologna ha individuato uno specifico profilo microbico che potrebbe favorire un invecchiamento in salute e una maggiore longevità

UniboMagazine
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

In Ateneo

Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater

Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna

UniboMagazine
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa

Internazionale

Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa

Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro

UniboMagazine
Tumori: previsti oltre 1,4 milioni di decessi in Europa nel 2021

Innovazione e ricerca

Tumori: previsti oltre 1,4 milioni di decessi in Europa nel 2021

Il tasso di mortalità per le dieci principali forme di tumore è in calo, ma per il cancro al pancreas resta stabile tra gli uomini ed è in aumento per le donne. Preoccupazione per gli effetti della pandemia di COVID-19 su cura dei malati e prevenzione dei casi nei prossimi anni