Notizie

Regione Emilia-Romagna
Specialmente Pubblici: il podcast che racconta l’eccellenza della sanità pubblica

Innovazione e ricerca

Specialmente Pubblici: il podcast che racconta l’eccellenza della sanità pubblica

In collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, i nostri docenti raccontano l’eccellenza della sanità pubblica attraverso le testimonianze di chi opera ogni giorno per garantire cure di alta qualità

LIVERHOPE: uno studio europeo sulla Cirrosi con il contributo del DIMEC

Innovazione e ricerca

LIVERHOPE: uno studio europeo sulla Cirrosi con il contributo del DIMEC

Abbiamo partecipato ad un importante studio internazionale, finanziato dal Programma Europeo Horizon2020, i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica JAMA

Anatomage

Innovazione e ricerca

Anatomage

UniBo prima e unica Università europea ad essere partner scientifico di Anatomage®, azienda leader mondiale nella produzione e distribuzione di Anatomage Table

Formazione e cooperazione: Il corso sulla Tubercolosi di Stop TB Italia in Senegal

Innovazione e ricerca

Formazione e cooperazione: Il corso sulla Tubercolosi di Stop TB Italia in Senegal

Via all'undicesima edizione

Ipercolesterolemia familiare omozigote

Innovazione e ricerca

Ipercolesterolemia familiare omozigote

La storia di Nicola e l'esperienza del Prof. D'Addato

Nuove prospettive nel trattamento della GVHD pediatrica

Innovazione e ricerca

Nuove prospettive nel trattamento della GVHD pediatrica

La Graft-versus-Host Disease (GVHD), una delle complicanze più severe che possono insorgere dopo un trapianto di cellule staminali, rappresenta una sfida particolarmente delicata nella pediatria.

Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability

Innovazione e ricerca

Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability

Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability!

La7
Obesità infantile: il Prof. Pagotto ci racconta l'aumento di un fenomeno preoccupante

Innovazione e ricerca

Obesità infantile: il Prof. Pagotto ci racconta l'aumento di un fenomeno preoccupante

L’Italia registra il tasso più alto di obesità infantile in Europa. Il prof. Pagotto, endocrinologo e docente ordinario al DIMEC, spiega i rischi per la salute dei bambini affetti da questa patologia.

Studenti UNIBO ad Hong Kong per il GAME-TEI Summit 2024

Innovazione e ricerca

Studenti UNIBO ad Hong Kong per il GAME-TEI Summit 2024

In questi giorni si tiene a Hong Kong il Summit for Future Leaders 2024 della Global Alliance of Medical Excellence, cui partecipano quattro studenti UNIBO dei Corsi di Medicina e Chirurgia

UniboMagazine
Biobanche: l’Alma Mater contribuisce a rafforzare il nodo italiano dell’Infrastruttura Europea

Innovazione e ricerca

Biobanche: l’Alma Mater contribuisce a rafforzare il nodo italiano dell’Infrastruttura Europea

La creazione della “Biobanca UNIBO Microbioma” e la formazione di personale specializzato sono le attività che l’Ateneo svolge nell’ambito del progetto PNRR Strengthening BBMRI.it, al fine di consolidare la raccolta delle risorse biologiche e migliorare la diagnosi e la terapia di patologie multifattoriali

UniboMagazine
I quattro sottotipi clinici di Long Covid e l'efficacia dei vaccini

Innovazione e ricerca

I quattro sottotipi clinici di Long Covid e l'efficacia dei vaccini

Il progetto di ricerca europeo Orchestra, che ha coinvolto anche l'Università di Bologna, ha permesso di raggiungere risultati concreti per fronteggiare le conseguenze a lungo termine dell'infezione da coronavirus

UniboMagazine
Chirurgia maxillo facciale: Unibo e Sant'Orsola insieme per un progetto di intelligenza artificiale unico in Italia

Innovazione e ricerca

Chirurgia maxillo facciale: Unibo e Sant'Orsola insieme per un progetto di intelligenza artificiale unico in Italia

Premiato al XXVII Congresso Europeo di Chirurgia Cranio-Maxillofacciale, il sistema propone automaticamente ricostruzioni personalizzate di uno scheletro facciale deformato da patologie che possono avere varia natura: oncologica, malformativa, traumatica e di altro tipo. Su questo modello il chirurgo può quindi lavorare per prepararsi alla vera e propria ricostruzione in sala