Notizie

Sìcura - Settimana della sicurezza

Incontri e iniziative

Sìcura - Settimana della sicurezza

Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.

Parliamo di salute mentale

Incontri e iniziative

Parliamo di salute mentale

Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Learn&Share 2025

Innovazione e ricerca

Learn&Share 2025

I vincitori dei premi poster

YOUTUBE
Visita di accreditamento ANVUR 2025

In Ateneo

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

La tua salute passa per il fegato. Vieni a scoprire perché e ringrazierà anche il tuo cuore

Incontri e iniziative

La tua salute passa per il fegato. Vieni a scoprire perché e ringrazierà anche il tuo cuore

Scopri come sta il tuo fegato con un controllo rapido, gratuito e non invasivo.

Brown Lecture “Alchemy in the Making: Ancient Practices, Theories and Experiments”

Biblioteca

Brown Lecture “Alchemy in the Making: Ancient Practices, Theories and Experiments”

Il 18 settembre sarà possibile seguire in streaming la lecture tenuta dal Professor Matteo Martelli sullo sviluppo della teoria e della pratica alchemica dall’antichità al primo periodo islamico.

UniboMagazine
Un “orologio infiammatorio” per invecchiare in salute

Innovazione e ricerca

Un “orologio infiammatorio” per invecchiare in salute

L’inflammaging, uno stato di infiammazione cronica a bassa intensità, è tra i principali fattori di rischio per le malattie legate all’invecchiamento. Riuscire a misurarlo potrebbe aiutare i medici a garantire trattamenti personalizzati di cura e prevenzione. Ne parliamo con Aurelia Santoro, professoressa al Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Il laboratorio di Genetica forense dell'Alma Mater ottiene la certificazione di qualità europea

In Ateneo

Il laboratorio di Genetica forense dell'Alma Mater ottiene la certificazione di qualità europea

Con questo accreditamento, che certifica competenza tecnica e alta qualità, il laboratorio si conferma un punto di riferimento per l’Autorità Giudiziaria nel contrasto alla criminalità

UniboMagazine
C’è un legame diretto tra alimentazione e salute del microbiota vaginale

Innovazione e ricerca

C’è un legame diretto tra alimentazione e salute del microbiota vaginale

Un’indagine su più di cento giovani donne ha mostrato che un elevato consumo di proteine animali o di alcol porta a uno squilibrio del microambiente vaginale, mentre una dieta ricca di fibre, amido, proteine vegetali e acidi grassi omega-3 favorisce un microbiota più stabile e resiliente: i risultati aprono nuove prospettive per la prevenzione di disturbi vaginali, soprattutto in donne soggette a recidive o in fasi delicate della vita, come la gravidanza

Il laboratorio di Genetica forense dell’Università di Bologna ottiene la certificazione di qualità europea

Innovazione e ricerca

Il laboratorio di Genetica forense dell’Università di Bologna ottiene la certificazione di qualità europea

L’accreditamento europeo apre nuove prospettive per la genetica forense, grazie al lavoro congiunto del DIMEC e del DSG

Il Prof. Marco Bernini ad ABSICON 2025 con workshop sulla chirurgia senologica

Internazionale

Il Prof. Marco Bernini ad ABSICON 2025 con workshop sulla chirurgia senologica

Il Prof. Marco Bernini, chirurgo senologo del DIMEC, ha partecipato ad ABSICON 2025, il congresso nazionale dell’Associazione dei Chirurghi Senologi Indiani, svoltosi a Kolkata dal 1° al 3 agosto

Il cervello e il richiamo del dolce: il DIMEC su Rai 1

Innovazione e ricerca

Il cervello e il richiamo del dolce: il DIMEC su Rai 1

Il 14 luglio 2025, all’interno della trasmissione Noos su Rai 1, è andato in onda un servizio realizzato con la partecipazione del prof. Alessandro Agostini, docente di Psicologia Clinica.