Notizie

Innovazione e ricerca
I sistemi AI di riconoscimento facciale non imitano (per ora) il cervello umano
Mettendo a confronto i sistemi utilizzati dalle reti neurali artificiali con i meccanismi cognitivi umani, un gruppo internazionale di studiosi ha mostrato che le intelligenze artificiali sono, al momento, ancora un modello inadeguato per capire il modo in cui il cervello analizza volti in movimento

Innovazione e ricerca
Tumori, nel 2024 in diminuzione i tassi di mortalità
Le predizioni dei decessi per tumore indicano una diminuzione dei tassi di mortalità del 6,5% negli uomini e del 4% nelle donne nell’Unione Europea, tra il 2018 e il 2024. Seppur in diminuzione nei dati assoluti, il cancro del colon-retto è in aumento del 26% negli uomini e del 36% nelle donne tra i 25 e i 49 anni nel Regno Unito, probabilmente a causa di un aumento dell’obesità e del consumo di alcol e superalcolici. I risultati dello studio, coordinato dall’Università degli Studi di Milano assieme all’Università di Bologna e sostenuto da Fondazione AIRC, sono stati pubblicati sulla rivista “Annals of Oncology”

Incontri e iniziative
Utrecht Network Young Researcher’s Grant
Sono offerte fino a 20 borse di studio di 1200€ ciascuna per la mobilità a breve termine. La priorità sarà data ai ricercatori a livello di dottorato. Scadenza: 20 febbraio.

Innovazione e ricerca
Quali fattori influenzano l’invecchiamento biologico?
Un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna rivela che due diverse popolazioni provenienti dallo stesso villaggio in Argentina – i Wichí e i Criollos – mostrano età biologiche diverse: una disparità di invecchiamento che dipende da un'intricata rete di fattori genetici, culturali, sociali, ecologici e ambientali

Innovazione e ricerca
COVID-19: il progetto europeo ORCHESTRA al lavoro per affrontare gli impatti a lungo termine della pandemia
L'iniziativa europea, di cui l'Università di Bologna è partner, entra nella sua fase finale. Tra i temi affrontati, la vaccinazione per i pazienti fragili, le conseguenze psicologiche legate alla malattia e l'osservazione dei casi di Long COVID

Incontri e iniziative
Ricerca e didattica per un'assistenza sanitaria sostenibile: un appuntamento internazionale all'Alma Mater
La Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna ospita il VII Convegno Annuale della Global Alliance of Medical Excellence

Innovazione e ricerca
Alopecia Areata
Ce ne parla la prof.ssa Bianca Maria Piraccini, Direttrice Scuola di Specializzazione Dermatologia e Venereologia e Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze chirurgiche

Biblioteca
Biblioteca di Chirurgia “Leonardo Possati"
I patrimoni delle biblioteche

In Ateneo
Partecipa alla revisione dello Statuto di Ateneo
Il personale dell'Università di Bologna può consultare i documenti del gruppo di lavoro e inviare una riflessione o una proposta, autenticandosi al sito dedicato.

Incontri e iniziative
Festival della Scienza Medica - IX edizione - 10.11 novembre 2023
Si rinnova quest’anno l‘appuntamento con il Festival della Scienza Medica, che vede protagonisti scienziati di fama internazionale, e massimi esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione.

Incontri e iniziative
La cooperazione allo sviluppo: quale ruolo per le università?
Il seminario si propone come luogo d’incontro e confronto sulla cooperazione allo sviluppo tra università e attori non-universitari.

Innovazione e ricerca
Malattie genetiche rare: un nuovo progetto di ricerca all'Alma Mater
Grazie a un Seed Grant assegnato dalla Fondazione Telethon, lo studio si concentrerà sulla miopatia da corpi di poliglucosano di tipo 1, patologia caratterizzata da debolezza muscolare e cardiomiopatia, alle quali possono associarsi disfunzioni immunitarie e infiammazione