Notizie

In Ateneo
La prima dottoressa di ricerca in Scienze e Tecnologie della Salute
A completare per prima il percorso attivato nel 2019 presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell'Alma Mater è stata Chloé Techens: il suo progetto di ricerca ha previsto la studio di una chirurgia mininvasiva del disco intervertebrale, con un approccio sia clinico che ingegneristico

Innovazione e ricerca
La prevenzione cardiovascolare con statine ha effetti benefici per gli over 75
L'utilizzo nella popolazione anziana di questi farmaci che trattano il colesterolo alto e aiutano a ridurre il rischio di cardiopatie è ancora dibattuto. Un nuovo studio specifico per pazienti di età superiore ai 65 anni mostra ora una significativa riduzione del rischio di infarto e della mortalità sia nei pazienti di età compresa tra i 65 e i 74 anni, sia in quelli con più di 75 anni

Incontri e iniziative
Dottore per una settimana? Adesso si può con il progetto alternanza scuola-lavoro di Ateneo
Trentacinque studenti delle scuole superiori indosseranno, fino ad aprile, i camici bianchi per seguire i dottori da vicino e scoprire ogni settore e aspetto della medicina, presso le sedi del Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale dell'Università di Bologna e del Policlinico Sant'Orsola

Innovazione e ricerca
Diversi sottotipi di Lipoproteina (a) possono avere impatti diversi sul rischio di malattie cardiovascolari
Nella giornata mondiale della consapevolezza sulla Lipoproteina (a) come fattore di rischio cardiovascolare, un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna e dell'IRCCS Policlinico di Sant'Orsola presenta un nuovo studio sulla capacità predittiva di rischio rispetto all’invecchiamento vascolare

In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

Innovazione e ricerca
Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2
Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19

Innovazione e ricerca
Cancro: nel 2022 diminuirà il tasso di mortalità del tumore ovarico nell’Unione Europea e nel Regno Unito
Lo indicano le nuove previsioni per il 2022 sulla mortalità per tumore. In diminuzione anche i tassi di mortalità dei dieci tumori più comuni, tranne che per il cancro al pancreas e al polmone nelle donne. I risultati dello studio sostenuto da Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, e coordinato dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università di Bologna, sono stati pubblicati su Annals of Oncology

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Salute nello spazio: al via un progetto di ricerca per proteggere gli astronauti, e non solo
L'Alma Mater sarà alla guida di un'iniziativa finanziata dall'ASI - Agenzia Spaziale Italiana per lo studio dell'atrofia e dell’indebolimento muscolare che si verificano durante le missioni spaziali di lunga durata. I risultati ci aiuteranno a conoscere meglio l'impatto di questi fenomeni sulla salute umana e a definire così le contromisure necessarie

Innovazione e ricerca
Vienna BioCenter Summer School
Un'occasione unica per circa 25-30 studenti universitari di lavorare con ricercatori di spicco in un ambiente scientifico dinamico.

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

Innovazione e ricerca
Una nuova collaborazione internazionale contro la depressione
La annuncia il Psychiatry Consortium di Medicines Discovery Catapult, collaborazione internazionale del settore farmaceutico e medico. L'Università di Trento e l'Università di Bologna partecipano, assieme ad alcune aziende farmaceutiche multinazionali come Biogen Inc, Janssen Pharmaceutica NV and Merck Sharp and Dohme Corp, a un progetto che contribuirà a definire un nuovo approccio farmacologico al trattamento della depressione