Notizie
Innovazione e ricerca
🌍 One Health Day 2025 | IJID One Health Webinar
“From Farmyard to Regional Networks: Strengthening One Health”: il 3 novembre la prof.ssa Alessandra Scagliarini sarà protagonista di questo webinar internazionale
Innovazione e ricerca
Filippo Piccinini tra i migliori scienziati al mondo
un riconoscimento che premia la ricerca interdisciplinare tra Unibo e IRST
In Ateneo
Il primo contratto di lavoro non si scorda mai: diritti, doveri e dritte utili
Il 12 novembre partecipa al seminario online: imparerai quali sono i principali tipi di contratto e le clausole più comuni in modo da leggere in modo consapevole un contratto di lavoro.
Innovazione e ricerca
Winter School 2026: modelli 3D in vitro per la ricerca biomedica
Dal 12 al 16 gennaio 2026, Bologna ospiterà la Winter School “Advanced In Vitro Models: Spheroids and Organoids”, organizzata dall’Università di Bologna e dall’Istituto Ortopedico Rizzoli.
Innovazione e ricerca
È possibile misurare lo stress cronico?
Studio pilota del Laboratorio di Tossicologia Forense del DIMEC tra gli studenti dell’Università di Bologna
In Ateneo
Giornata mondiale della Salute Mentale 2025
L'intervento della Prof.ssa Tarricone (DIMEC), docente di Psichiatria e Delegata di Dipartimento per Equità, Inclusione, Diversità e Studenti con disabilità e DSA
Incontri e iniziative
Il fine vita in Italia: cosa ne pensano cittadini, medici e infermieri
Il progetto ELISI, coordinato dall’Università di Bologna, ha messo per la prima volta a confronto le opinioni di chi, pur lavorando o vivendo le stesse esperienze, spesso parla linguaggi diversi
Innovazione e ricerca
Un nuovo farmaco mirato in grado di riconoscere e colpire le cellule tumorali
Testato con successo su modelli animali, è in grado di portare a una regressione completa della malattia sia in modelli di neuroblastoma e rabdomiosarcoma, sia di tumore del colon. Il segreto sta negli anticorpi-coniugati, in grado di riconoscere le cellule tumorali e colpirle con una molecola chemioterapica ad azione mirata
Innovazione e ricerca
I primi risultati (positivi) del programma per la riduzione dell’obesità infantile in Emilia-Romagna
La campagna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, ha coinvolto oltre 2500 bambini e adolescenti tra 2 e 17 anni: un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna mostra che un partecipante su tre ha ottenuto una riduzione clinicamente significativa dell’indice di massa corporea
Incontri e iniziative
Sìcura - Settimana della sicurezza
Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.
Incontri e iniziative
Parliamo di salute mentale
Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.
Innovazione e ricerca
Learn&Share 2025
I vincitori dei premi poster