Notizie

Innovazione e ricerca
Il cervello e il richiamo del dolce: il DIMEC su Rai 1
Il 14 luglio 2025, all’interno della trasmissione Noos su Rai 1, è andato in onda un servizio realizzato con la partecipazione del prof. Alessandro Agostini, docente di Psicologia Clinica.

Innovazione e ricerca
Un nuovo strumento per valutare il rischio di mieloma multiplo
Un gruppo di ricerca internazionale ha messo a punto uno strumento che a partire da una serie di alterazioni genomiche è in grado di individuare, tra coloro che presentano forme precoci e asintomatiche, i segnali di pericolo e il rischio di sviluppare la forma tumorale

Innovazione e ricerca
Epatite C in Emilia-Romagna: i primi risultati dello screening sulla popolazione
Nei primi due anni della campagna promossa dalla Regione Emilia-Romagna, oltre mezzo milione di persone si sono sottoposte al test gratuito di controllo. Poco più di mille i casi positivi: un dato incoraggiante, che sottolinea la necessità di prestare particolare attenzione ai sottogruppi più a rischio

Innovazione e ricerca
Chirurgia robotica: il robot avatar che affianca i chirurghi al DIMEC di Bologna
Al DIMEC di Bologna la chirurgia robotica entra nel vivo: precisione potenziata, ma resta il nodo dei costi.

Innovazione e ricerca
I dati sintetici sono utili per la diagnosi e la cura delle malattie?
Il progetto SYNTHIA, di cui l’Alma Mater è tra i partner, dimostrerà come l’uso responsabile di questi dati, creati artificialmente per imitare quelli reali, giochi un ruolo di rilievo nel progresso della medicina personalizzata, contribuendo al miglioramento della salute pubblica e alla tutela della privacy dei pazienti

Innovazione e ricerca
In che modo l'alimentazione è correlata al benessere della flora vaginale
Come ciò che mangiamo può influenzare l'equilibrio e la salute dell'ambiente vaginale

Innovazione e ricerca
ECLIPSE: il futuro della diagnostica parte da Bologna con il contributo chiave del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
In prima fila la prof.ssa Stefania Varani. Collaborano inoltre al progetto la Prof.ssa Tiziana Lazzarotto, il Dr. Simone Ambretti, il Dr. Matteo Rinaldi, la Prof.ssa Maddalena Giannella

In Ateneo
Lutto in Ateneo. E' scomparso Gabriele Molteni
L’intera comunità accademica dell’Alma Mater si unisce al cordoglio per la scomparsa del professore venuto a mancare prematuramente all’età di 44 anni. Un lutto profondo colpisce non solo il mondo accademico e sanitario, ma anche le tante persone che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorare al suo fianco

Incontri e iniziative
La scienza va in scena: una serata per rendere omaggio a Guglielmo Marconi
Avvicinare il pubblico all’eredità scientifica dell’uomo che ha cambiato la storia delle telecomunicazioni è l’obiettivo di “Grazie Marconi!”, lo spettacolo teatrale nato dalla sinergia di quattro dipartimenti dell’Alma Mater e che per il suo ultimo appuntamento si arricchisce di musica e visite guidate

Innovazione e ricerca
Alma Mater e Conquistando Escalones insieme contro una rara distrofia muscolare
Ricerca scientifica e cura per malattie rare uniscono l’Ateneo e l’associazione che, in occasione del suo decennale, ha visitato il Centro Anatomico e i Laboratori scientifici del Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie dove è condotta la ricerca dell’Università di Bologna

In Ateneo
Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

In Ateneo
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.